
In occasione di Cantine Aperte il 19 e 20 Giugno, al Castello di Montepò saranno proposti due percorsi di degustazione che rievocano nel nome, citando il Sommo Poeta, l’amore profondo e la passione per il territorio della Maremma.
Le visite sono riservate a un numero chiuso di persone e garantite solo attraverso prenotazione, nel rispetto assoluto delle vigenti norme in materia di sicurezza e salute.
Le prenotazioni sono disponibili online su bit.ly/VisitCastellodiMontepò.
PERCORSO 1 – AMOR per la MAREMMA
“Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona.”
Un’esperienza che vi farà immergere nel cuore incontaminato della Maremma, avvolti da profumi, sapori e saperi che porterete con voi come patrimonio di bellezza.
Accolti ai piedi del castello dalla nostra guida, ci si potrà incamminare alla scoperta del territorio, della natura e del nostro modo di fare viticoltura. Si potrà degustare il “JeT”, il nuovo rosé di Jacopo e Tancredi Biondi Santi, si potranno ammirare le incontaminate colline della tenuta. Si potrà visitare la preziosa cantina di affinamento, che vanta fra i più pregiati legni al mondo. La visita terminerà con la degustazione guidata di Sassoalloro 2018 e Castello di Montepò – Morellino di Scansano 2017.
Durata: 1 ora e 30 min.
Disponibile il: 19 e 20 giugno 2021
Orari di partenza del percorso: 11.00- 15.00- 17.00
PERCORSO 2 – E QUINDI USCIMMO A RIVEDER IL TRAMONTO
“salimmo sù, el primo e io secondo, tanto ch’i’ vidi de le cose belle
che porta ‘l ciel, per un pertugio tondo. E quindi uscimmo a riveder le stelle.”
Esperienza unica e irripetibile, dove alla scoperta del Castello e delle cantine di affinamento si affianca la degustazione al tramonto sul giardino terrazzato che volge lo sguardo sui vigneti e sulle colline della Maremma.
Si inizierà la serata degustando il “JeT”, il nuovo rosé di Jacopo e Tancredi Biondi Santi, e ascoltando la storia di Castello di Montepò e del suo territorio.
Mentre il sole starà tramontando, si potrà entrare nel castello per la visita della preziosa cantina di affinamento, che vanta legni fra i più pregiati al mondo, e alla vostra uscita parteciperete alla degustazione guidata da Tancredi Biondi Santi di Sassoalloro 2018 e Schidione 2016.
Il tutto, volgendo lo sguardo al tramonto rosa che abbraccia le colline della Maremma.
Durata: 1 ora e 30 min.
Disponibile il: 19 e 20 giugno 2021
Orario di ingresso: 19.00
In caso di maltempo la degustazione avverrà nel loggiato del castello e nell’adiacente Sala degustazioni.
UNA STORIA DEL VINO
Al Castello di Montepò, Jacopo Biondi Santi è stato capace di valorizzare tutte le grandi potenzialità di un territorio storicamente vocato alla produzione di uve d’eccellenza.
UNA STORIA DEL VINO
Al Castello di Montepò, Jacopo Biondi Santi è stato capace di valorizzare tutte le grandi potenzialità di un territorio storicamente vocato alla produzione di uve d’eccellenza.
LA VITICOLTURA
La viticoltura a Castello di Montepò
IL SANGIOVESE
Il Sangiovese e Biondi Santi in Toscana
SOSTENIBILITA'
Una viticoltura mirata e dall’ approccio ecosostenibile
I Vini
Un modello di riferimento, uno stile enologico.