
Dentro il Castello


arcata la soglia di Castello di Montepò, si comprende interamente la magia del luogo: l’ampia corte col selciato realizzato con piccole pietre che disegnano le pendenze per la raccolta dell’acqua, l’antico pozzo collegato alla grande cisterna, la cappella e, a destra come a sinistra, i porticati che introducono agli ambienti adiacenti e agli scaloni che conducono sin sopra alla dimora di famiglia. L’architettura è imponente e sobria allo stesso tempo, in linea con lo stile di un’aristocrazia che ha radici antiche e che ne rispetta lo scorrere del tempo. E’ innanzitutto un luogo della storia di Toscana e della Maremma in particolare. Ma è anche – e stabilmente – lo spazio di vita e di lavoro di una famiglia che al vino ha legato la propria esistenza e il proprio impegno. Rispettarne l’intimità è un segno di amicizia ricambiato. Diventarne ospiti è un privilegio che si fa cura di questa amicizia. Gli stemmi del casato, gli imponenti leoni in bronzo, i manufatti in ferro battuto, i grandi bracieri e lo splendore del tavolo di marmo intarsiato in pietre dure antistante la grande Sala di degustazione, ci raccontano l’unicità e l’esclusività di questo luogo di meraviglie non solo enologiche. La densità delle emozioni è tale da far pregustare un’esperienza che attinge ad un patrimonio di conoscenza e tecnica che non può fare a meno dell’uomo e della sua passione per la terra.

arcata la soglia di Castello di Montepò, si comprende interamente la magia del luogo: l’ampia corte col selciato realizzato con piccole pietre che disegnano le pendenze per la raccolta dell’acqua, l’antico pozzo collegato alla grande cisterna, la cappella e, a destra come a sinistra, i porticati che introducono agli ambienti adiacenti e agli scaloni che conducono sin sopra alla dimora di famiglia. L’architettura è imponente e sobria allo stesso tempo, in linea con lo stile di un’aristocrazia che ha radici antiche e che ne rispetta lo scorrere del tempo.

innanzitutto un luogo della storia di Toscana e della Maremma in particolare. Ma è anche – e stabilmente – lo spazio di vita e di lavoro di una famiglia che al vino ha legato la propria esistenza e il proprio impegno. Rispettarne l’intimità è un segno di amicizia ricambiato. Diventarne ospiti è un privilegio che si fa cura di questa amicizia. Gli stemmi del casato, gli imponenti leoni in bronzo, i manufatti in ferro battuto, i grandi bracieri e lo splendore del tavolo di marmo intarsiato in pietre dure antistante la grande Sala di degustazione, ci raccontano l’unicità e l’esclusività di questo luogo di meraviglie non solo enologiche. La densità delle emozioni è tale da far pregustare un’esperienza che attinge ad un patrimonio di conoscenza e tecnica che non può fare a meno dell’uomo e della sua passione per la terra.
Le degustazioni e gli abbinamenti cibo/vino
CELEBRIAMO
IL VINO
elebrare l’amore per il vino è ricercarne l’essenza di una civiltà, antica e nuova, ma fedele ai valori della terra. Castello di Montepò tocca l’anima perché racconta una storia di una famiglia che, al vino, per generazioni, ha dedicato tutta se stessa, diventandone un simbolo di unicità italiana. La bellezza dei luoghi, i profumi del bosco, l’imponenza della rocca, la maestosità del Castello medievale sono il contesto di un incontro tutto da vivere e da ricordare. Sarete accolti con riguardo perché Voi, appassionati winelovers, condividete il valore dell’amicizia. Esperienza e conoscenza sono, insieme, la forza della memoria che riluce del piacere di un legame vissuto con autentica armonia.

GHIBLI
La freschezza del bosco della Tenuta di Castello di Montepò
2 vini: Jet Rosè IGT Toscana e Morellino di Scansano – DOCG.
N.B: nella proposta di degustazione autunno/inverno in sostituzione al JeT Rosè è inserito in degustazione il vino Braccale di Castello di Montepò.
PRENOTA LA TUA VISITA
TRAMONTANA
La magia dei rossi di Castello di Montepò
3 vini: Jet Rosè IGT Toscana – Morellino di Scansano – DOCG – Sassoalloro IGT Toscana.
N.B: nella proposta di degustazione autunno/inverno in sostituzione al JeT Rosè è inserito in degustazione il vino Braccale di Castello di Montepò.
PRENOTA LA TUA VISITA
MAESTRALE
Quattro vini d’eccellenza di Castello di Montepò
4 vini: Jet Rosè IGT Toscana – Morellino di Scansano – DOCG – Sassoalloro IGT Toscana – Schidione IGT Toscana.
N.B: nella proposta di degustazione autunno/inverno in sostituzione al JeT Rosè è inserito in degustazione il vino Braccale di Castello di Montepò.
PRENOTA LA TUA VISITA
Le Degustazioni e gli abbinamenti Cibo/Vino

elebrare l’amore per il vino è ricercarne l’essenza di una civiltà, antica e nuova, ma fedele ai valori della terra. Castello di Montepò tocca l’anima perché racconta una storia di una famiglia che, al vino, per generazioni, ha dedicato tutta se stessa, diventandone un simbolo di unicità italiana. La bellezza dei luoghi, i profumi del bosco, l’imponenza della rocca, la maestosità del Castello medievale sono il contesto di un incontro tutto da vivere e da ricordare. Sarete accolti con riguardo perché Voi, appassionati winelovers, condividete il valore dell’amicizia. Esperienza e conoscenza sono, insieme, la forza della memoria che riluce del piacere di un legame vissuto con autentica armonia.
GHIBLI
La freschezza del bosco della Tenuta di Castello di Montepò
2 vini: Jet Rosè IGT Toscana e Morellino di Scansano – DOCG.
N.B: nella proposta di degustazione autunno/inverno in sostituzione al JeT Rosè è inserito in degustazione il vino Braccale di Castello di Montepò.
PRENOTA LA TUA VISITA
TRAMONTANA
LA MAGIA DEI ROSSI DI CASTELLO DI MONTEPÒ
3 vini: Jet Rosè IGT Toscana – Morellino di Scansano – DOCG – Sassoalloro IGT Toscana.
N.B: nella proposta di degustazione autunno/inverno in sostituzione al JeT Rosè è inserito in degustazione il vino Braccale di Castello di Montepò.
PRENOTA LA TUA VISITA
MAESTRALE
QUATTRO VINI D’ECCELLENZA DI CASTELLO DI MONTEPÒ
4 vini: Jet Rosè IGT Toscana – Morellino di Scansano – DOCG – Sassoalloro IGT Toscana – Schidione IGT Toscana.
N.B: nella proposta di degustazione autunno/inverno in sostituzione al JeT Rosè è inserito in degustazione il vino Braccale di Castello di Montepò.
PRENOTA LA TUA VISITA

Visite e degustazioni
Vivere il vino a Castello di Montepò è un’esperienza davvero particolare, sin dall’arrivo al punto di accoglienza, da cui prende il via la visita della Tenuta della famiglia e del Castello che, oltre ad essere il cuore produttivo dell’azienda, è anche la dimora di Jacopo Biondi Santi.
Fuori il Castello
All’arrivo nell’area di sosta, vicino al Wineshop aziendale, sarete accolti dal responsabile della wine experience che, sin dalla prenotazione, ha gestito l’accreditamento degli ospiti.


Ospitalità e competenza. La visita delle cantine di affinamento
Sul lato ovest della corte del Castello insistono gli ambienti di affinamento, sviluppati su due diversi livelli.
La Sala Degustazione
Sul lato est della Corte del Castello, sotto il portico, si apre la grande Sala di degustazione dove si celebrano i vini di Castello di Montepò.

Visite e degustazioni
Vivere il vino a Castello di Montepò è un’esperienza davvero particolare, sin dall’arrivo al punto di accoglienza, da cui prende il via la visita della Tenuta della famiglia e del Castello che, oltre ad essere il cuore produttivo dell’azienda, è anche la dimora di Jacopo Biondi Santi.

Fuori il Castello
All’arrivo nell’area di sosta, vicino al Wineshop aziendale, sarete accolti dal responsabile della wine experience che, sin dalla prenotazione, ha gestito l’accreditamento degli ospiti.

Ospitalità e competenza
Sul lato ovest della corte del Castello insistono gli ambienti di affinamento, sviluppati su due diversi livelli.

La Sala Degustazione
Sul lato est della Corte del Castello, sotto il portico, si apre la grande Sala di degustazione dove si celebrano i vini di Castello di Montepò.

INFO UTILI
Tutte le indicazioni per visitare e acquistare il vino al Castello di Montepò.
Tel: 3455730272
Mail: visite@castellodimontepo.it

GIORNI DI APERTURA
Tutti giorni della settimana su appuntamento

PAGAMENTI
Contanti, bancomat o le principali carta di credito

ORARI DI APERTURA
09.30 - 11.30; 15.30
Chiusura 18.30

SPEDIZIONI
È possibile spedire i vini acquistati in Italia, Europa ed alcuni stati extra UE
INFO UTILI
Tutte le indicazioni per visitare e acquistare il vino al Castello di Montepò.
Tel: 3455730272
Mail: visite@castellodimontepo.it
GIORNI DI APERTURA
Tutti giorni della settimana su appuntamento
ORARI DI APERTURA
09.30 – 11.30; 15.30
CHIUSURA 18.30
PAGAMENTI
Contanti, bancomat o le principali carta di credito
SPEDIZIONI
È possibile spedire i vini acquistati in Italia, Europa ed alcuni stati extra UE